I disossidanti per saldobrasatura, chiamati anche flussanti, sono composti chimici che hanno la capacità di rimuovere gli ossidi dalla superficie del giunto da brasare, proteggere l’area dall’attacco di ossidi e favorire il corretto scioglimento del materiale d’apporto. La scelta del disossidante dipende da diversi fattori: il materiale da congiungere, la lega o il metallo utilizzato e quindi la temperatura alla quale dovrà essere eseguita la lavorazione. Altri fattori possono poi orientare ulteriormante la scelta come la fruibilità del prodotto, lo stato nel quale deve essere utilizzato , la resistenza ad alte temperature o a riscaldamenti prolungati, la possibilità di essere dosato senza eccedere nella quantità.
Per ogni esigenza o per richieste particolari la gamma dei disossidati la A.V.Saldature è in grado di rispondere a tutte le esigenze.
Disossidanti per leghe a base Ag
Sono disossidanti con una temperatura effettiva di utilizzo che va dai 550 fino ai 900 gradi, la scelta deve essere fatta in base ai parametri del cliente.
DENOMINAZIONE
|
STATO DI FORNITURA
|
EN 1045 |
INTERVALLO DI TEMPERATURA
|
APPLICAZIONI |
D 4 |
Polvere – Pasta |
FH 12 |
550 – 850 |
Disossidante attivo e molto fluido adatto a leghe base Ag a bassa temperatura e intervallo di fusione ristretto |
D 26 N |
Polvere- Pasta |
FH 10 |
550 – 850 |
disossidante di uso generale adatto alla maggior parte delle leghe base Ag con media scorrevolezza e buona resistenza alla fiamma |
D 32 N |
Polvere |
FH 21 |
650 – 950 |
Disossidante adatto alle alte temperature o ad usi speciali come forni di brasatura dove è richiesta una lunga resistenza al calore |
DK M BLACK |
Pasta |
FH 12 |
550-900 |
Disossidante per usi speciali quali metalli duri e acciai dove è richiesta una maggiore bagnabilità del giunto |
D39LH |
Liquido |
FH 10 |
550-750 |
Disossidante liquido a base acqua per brasature a basse temperature o con scarsa resistenza alla fiamma, lascia residui trascurabili |
D 31 |
Polvere |
FH 10 |
650 – 870 |
Disossidante medio/alta temperatura con buona resistenza al calore |
D 60 |
Pasta |
FH 20 |
750 – 1000 |
Disossidante alta temperatura con ottima resistenza al calore per usi generali |
D 70 |
pasta |
FH 20 |
650 – 980 |
Disossidante alta temperatura con buona resistenza al calore con scorrevolezza maggiore del D60 dal quale deriva |
Disossidanti ottone
Sono disossidanti studiati per le alte temperature a cui sono sottoposte le brasature ad ottone, molto resistenti con residui non molto aggressivi
DENOMINAZIONE |
STATO DI FORNITURA |
NORME EN 1045 |
INTERVALLO DI TEMPERATURA |
D50 |
PASTA |
FH20 |
700-950 |
D51A |
POLVERE/PASTA |
FH21 |
800-1000 |
D54 |
PASTA |
FH21 |
700-950 |
DB |
POLVERE/PASTA |
FH20 |
750-1000 |
Disossidanti Liquidi e disossidanti liquidi Ecoflux
I disossidanti liquidi sono prodotti infiammabili che devono essere usati con apparecchi vaporizzatori, il gas che entra negli apparecchi vaporizzatori ytrasporta meccanicamente il liquido che, combusto nella fiamma è in grado di produrre localmente un’atmosfera ossidoriducente. I vantaggi di questa categoria di prodotti sono l’economicità nell’uso, l’assenza o la bassissima presenza di residui (che comunque sono inerti) la disponibilità sul pezzo (arriva direttamente con la fiamma e non deve essere pennellato o dosato) la resistenza al riscaldamento (il prodotto viene continuamente distribuito durante l’operazione). Lo svantaggio è dovuto alla natura intrinseca del prodotto ovvero la sua infiammabilità, poiché l’altro grande problema la tossicità è stato da anni superato con l’introduzione da parte di A.V.Saldature S.r.l. dei liquidi ECoFLUx
Disossidanti Liquidi
CODICE |
CONCENTRAZIONE |
EN 1045 |
APPLICAZIONI |
L 80 N |
Bassa |
FH 21 |
Per microfiamme Industrie orafe |
L 80/15 N |
Bassa |
FH 21 |
|
L 84 N |
Bassa |
FH 21 |
|
L 85 N |
Bassa |
FH 21 |
|
L 86 N |
Media |
FH 21 |
Per macchine ad idrogeno Industrie orafe |
L 86 A |
Media |
FH 21 |
|
L X N |
Media |
FH 21 |
|
L X A |
Media |
FH 21 |
|
L 87 N |
Media |
FH 21 |
|
L 87 Special |
Media / alta |
FH 21 |
Arredamento metallico – refrigerazione Condizionamento- Industrie orafe |
L 88 N |
Media / alta |
FH 21 |
|
L 90 N |
Alta |
FH 21 |
|
L 89 N |
Alta |
FH 21 |
Disossidanti liquidi Ecoflux
ECOFLUX® |
ALTA |
FH 21 |
Arredamento metallico – refrigerazione Condizionamento- Industrie orafe |
ECOFLUX® MEDIUM |
MEDIA / ALTA |
FH 21 |
|
ECOFLUX®89 |
ALTA |
FH 21 |
Arredamento metallico – refrigerazione Condizionamento- Industrie orafe |
ECOFLUX®88 |
MEDIA ALTA |
FH 21 |
|
ECOFLUX®87 |
MEDIA |
FH 21 |
Per macchine ad idrogeno Industrie orafe |
I disossidanti Liquidi possono essere utilizzati con gli apparecchi vaporizzatori mod E o mod N .
Scarica la nostra guida sul corretto uso e manutenzione delle linee di brasatura!
Disossidanti dosabili
Questi prodotti sono indicati solo in caso di necessità di dosatura costante del prodotto, per quelle applicazioni che non possono o non vogliono depositare un’eccessiva quantità di disossidante. Ottimi anche su macchine automatiche dove è necessario garantire una quantità costante nel deposito del prodotto
DENOMINAZIONE |
STATO DI FORNITURA |
EN 1045 |
INTERVALLO DI UTILIZZO |
APPLICAZIONI |
D 10 M |
Pasta dosabile |
- |
160-300 |
Disossidante dosabile per leghe tenere |
D 12 M |
Pasta dosabile |
- |
160 – 300 |
|
D4MWS |
Pasta dosabile a base acqua |
FH 10 |
550-850 |
Disossidante dosabile per leghe d’argento |
D 32 M |
Pasta dosabile |
FH 21 |
650 – 950 |
|
D 53 M |
Pasta dosabile |
FH 20 |
780-950 |
Disossidante dosabile per ottoni |